L’umanesimo socratico. Note su Francesco Fistetti

Mariannina Failla

.

Il Novecento nello specchio dei filosofi. Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi, D’Anna Editore, Firenze-Messina 2013

.

Il complesso lavoro di Francesco Fistetti può essere considerato l’espressione di un umanesimo dialettico le cui radici affondano nel pensiero socratico. Alludo alla dialettica socratica non solo per l’interessante rimando dell’autore alla filosofia di Jaspers esempio della missione politica del filosofare in quanto tale: «Si tratta della connotazione squisitamente socratica del filosofare che Jaspers recupera pienamente, il dialogo socratico di se con se stessi, rivolto verso l’interno, teso a trovare la verità del proprio io più autentico, e la comunicazione … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni ed autocritiche | Lascia un commento

Recensione a “Kritik von Lebensformen” di Rahel Jaeggi

Scarica il Pdf

Marco Marangio

……………………..

1388693200889-Buch-Jaeggi-1

La globalizzazione ha permesso una crescente interconnessione tra gli stati per mezzo di rapporti commerciali sempre più fitti. Movimenti di merci e di denaro, che non conoscono quasi più nessuna vera restrizione, legano i destini di nazioni diversissime tra loro in un dialogo continuo che si svolgerebbe senza frizioni, se non venisse occasionalmente interrotto, ma mai reciso, da qualche conflitto tra particolarismi culturali e politici. In questo contesto di omogeneità mercantile assume d’altra parte un forte peso la disomogeneità delle culture che si incontrano e si scontrano sempre più spesso e sempre più velocemente … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni ed autocritiche | Lascia un commento

Carlo Scognamiglio, Storia e libertà: quattro passi con Hegel e Tolstoj, Pensa multimedia, Lecce; Rovato 2013

Pierfrancesco Lorenzini

 


STORIA_E_LIBERT__51cbe7b73a91aLo sforzo teorico che ha impegnato Carlo Scognamiglio in Storia e libertà: quattro passi con Hegel e Tolstoj concerne la questione sempre aperta del «nostro rapporto con la storia» (p. 9). L’intento principale è quello di recuperare un ragionamento sul fondamento categoriale della disciplina storica, a partire dal quale sarà possibile riflettere sull’elemento filosoficamente più problematico della storia: la libertà. Il punto è quindi mettere in discussione la prospettiva storiografica contemporanea che appiattendosi sulle fonti documentarie demanda esclusivamente a queste ultime il compito di determinare la struttura del discorso storico. L’impegno filosofico di Scognamiglio consiste nel tentare … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni ed autocritiche | Lascia un commento

Un parricidio compiuto. Il confronto finale tra Marx e Hegel

cover_unparricidiocompiuto

 Roberto Finelli 

 

In considerazione dei temi e delle sezioni presenti nella rivista, la redazione inserisce nella sezione marxiana l’Introduzione e l’indice del volume di Roberto Finelli, appena pubblicato presso la casa editrice Jaca Book, dal titolo Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel. Pur non rientrando tale inserimento nel piano organico originariamente concepito e realizzato dai curatori del presente numero, non lo si è ritenuto inopportuno e incongruo rispetto alla tematica e alla ispirazione complessiva di «Consecutio temporum».

[Abstract. Marx ed Hegel, ancora una volta letti insieme, ma sotto lo sguardo supervisore di Continua a leggere

Pubblicato in Marxiana | Lascia un commento

L’idealismo trascendentale come immaginismo idealistico. Excursus sulla Critica della ragion pura

Marco Costantini

cultura-del-arte-paul-klee

Nell’Estetica trascendentale l’impostazione metodologica del filosofare critico di Kant, che in questa parte iniziale della Ragion pura mira a determinare i princìpi a priori della sensibilità, mostra una certa inadeguatezza verso l’oggetto da trattare. L’attitudine intellettualistica della critica, che distingue e limita sottraendo, disgiungendo e isolando, può far presa sulla facoltà dell’intelletto, in sé rappresentabile come «un’unità per se stante, autosufficiente»[1], «dai confini immutabili»[2], ma non sulla sensibilità, alla quale, proprio per via del suo legame essenziale con la cosa e, in generale, con il dato, non si addice quell’aspetto cosale, quella datità che la CriticaContinua a leggere

Pubblicato in Prime prove | Lascia un commento

Scheda autori e curatori

 

Curatori

…………….

Giovanni Campailla è dottorando in Storia del pensiero politico presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre, in cotutela con il Sophiapol dell’Università Paris Ouest. Si è laureato in Filosofia politica alla “Sapienza” di Roma. La tesi magistrale, le cui ricerche sono state svolte a Parigi grazie ad una borsa per tesi all’estero, ha riguardato l’itinerario teorico e politico di Jacques Rancière. La tesi ha ricevuto la Menzione speciale al Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” ed è stata pubblicata dalla casa editrice Malatempora col titolo Jacques Rancière: dalla rottura con Althusser alle scene dell’emancipazioneContinua a leggere

Pubblicato in CT 7 | Lascia un commento

Indice

CONSECUTIO TEMPORUM 6

I limiti del desiderio

a cura di

di Emanuele Profumi e Jamila M.H. Mascat

Editoriale

Image17rothko1

 

 

Hegeliana

Sull’autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella Fenomenologia dello spirito

di Robert B. Pippin

Hegel sive Spinoza

di Warren Montag

 

Marxiana

Desiderio o bisogno di rivoluzione?

di Daniel Bensaïd

Il desiderio comunista

di Jodi Dean

Le tre logiche della modernità e il doppio legame dell’immaginazione moderna

di Ágnes Heller

Embarras du besoin, puissance des besoins 

 di Jean-Claude Bourdin

Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti, i desideri di massa

di Marco Solinas

 

Freudiana

Desiderio: Pulsione = Verità: Sapere

di Continua a leggere

Pubblicato in CT 6 | Lascia un commento

Desiderio o bisogno di rivoluzione?

Daniel Bensaïd*

07ba145db8e3d1b0d1646d71584d241817c5e8Il partito dei fiori e degli usignoli è strettamente alleato della rivoluzione.  Heinrich Heine, De l’Allemagne

****

Crediamo che una rivoluzione sia una soluzione netta e sappiamo che anche questo non è esatto. Troviamo qui delle semplificazioni grossolane delle cose. Paul Valéry

****

È la stessa desiderabilità della rivoluzione ciò che oggi fa problema. Michel Foucault, 1977.

I

Qualche anno fa, la rivista Lignes ha pubblicato un’inchiesta sul «desiderio di rivoluzione» (Nuova serie, n° 4, febbraio 2001). Desiderio o bisogno di rivoluzione? Questo desiderio fittiziamente giovanile e vagamente sessantottino sprigiona l’acre profumo di un fiore appassito … Continua a leggere

Pubblicato in Marxiana | Lascia un commento

Oltre le impasse dell’autonomia: Castoriadis tra politica e psicanalisi

Emanuele Profumi

 

download“Autonomia (…) vuol dire che ognuno si dà la propria legge, e la legge, per definizione, contiene l’idea della generalità o dell’universalità. (…). Imporsi la propria legge, vuol dire darsi dei limiti. Ovvero inventare, creare da soli, porre, delle cose che sono permesse e delle altre che non lo sono. Cioè autolimitarsi. Bisogna comprendere l’enorme importanza che ha questa questione dei limiti sia in psicanalisi sia nelle questioni più profonde della politica democratica. (…). Come l’individuo (…), la collettività democratica deve accettare che non ci sono fonti del senso altre rispetto alla propria attività, che è la Continua a leggere

Pubblicato in Freudiana | Lascia un commento

Sull’autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella Fenomenologia dello spirito

Robert B. Pippin*

 

imagesCATWZLL4

I

Con il dopoguerra l’idealismo tedesco ha conosciuto una rigenerazione ispirata da una serie di nuovi interessi e che si è raccolta in un certo numero di opere. Con l’espressione “rigenerazione” non intendo il tentativo di riassumere le varie posizioni per delinearne influenze e lasciti – ambizione piuttosto vana, visto che l’insolito linguaggio ideato per esprimere posizioni nuove, per lo più, è andato perso e perciò va imparato nuovamente – quanto piuttosto il tentativo di capire i conseguimenti filosofici più propri di questa tradizione, i modi attraverso i quali essa può essere ricompresa per affrontare … Continua a leggere

Pubblicato in Hegeliana | 1 commento

Hegel sive Spinoza

Warren Montag*

 

images (1)Se, come ha scritto Althusser, la filosofia «esiste solo in ragione della posizione che occupa, e la occupa soltanto attraverso la conquista di un campo già occupato»1, e dunque smarcandosi dai suoi avversari, possiamo affermare che un numero significativo di grandi testi venuti fuori da quella straordinaria fucina che fu la filosofia francese degli anni Sessanta del Novecento ha marcato la sua presenza volendosi distanziare anzitutto da Hegel. Nietzsche e la filosofia (1962) di Deleuze, per esempio, insiste nello stabilire le specifiche differenze tra la filosofia di Nietzsche e la sua lettura della dialettica di … Continua a leggere

Pubblicato in Hegeliana | Lascia un commento

Il desiderio comunista

Jodi Dean*

 

Rothko_saffronIn un suo famoso articolo del 1999, intitolato “Resisting Left Melancholy”1, Wendy Brown adopera l’espressione “malinconia di sinistra”, presa in prestito da Walter Benjamin [Linke Melancholie], per diagnosticare la malinconia propria della sinistra contemporanea. Il saggio, che richiama da vicino la riflessione di Stuart Hall sulla nascita del Tatcherismo, si preoccupa principalmente di analizzare le ansie e le paure di una sinistra in declino: una sinistra che guarda all’indietro, si autopunisce, resta attaccata ai propri fallimenti e si mostra incapace di immaginare un futuro di uguaglianza ed emancipazione. Suggestivo e d’attualità, a Continua a leggere

Pubblicato in Marxiana | Lascia un commento

Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa

Marco Solinas

Scarica il PDF dell’articolo

 

images Abstract: The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These paradoxes are interpreted as expressions of a radical distance between critic and … Continua a leggere

Pubblicato in Marxiana | Lascia un commento

Le tre logiche della modernità e il doppio legame dell’immaginazione moderna

Ágnes Heller*

 

informaleIn questo articolo distinguerò due elementi costitutivi della modernità i quali, insieme, ne rappresentano l’essenza. Inoltre individuerò nella modernità tre logiche o tendenze. Nel perseguire questi obiettivi mi concentrerò su una questione in particolare, sostenendo che non si possa comprendere la modernità, ed in particolare il suo carattere eterogeneo, a partire dalla sola prospettiva dell’immaginazione tecnica1. (il Gestell heideggeriano). Interpreto la modernità come un mondo fondato su due fonti dell’immaginazione: quella storica e quella tecnica. La maggior parte di quello che segue è perciò dedicato alla discussione di questi due tipi di immaginazione, individuandone i … Continua a leggere

Pubblicato in Marxiana | Lascia un commento

Embarras du besoin, puissance des besoins

Jean-Claude Bourdin

 

braque

Au début de La théorie des besoins chez Marx, Agnès Heller relève que si le concept de besoin est le concept de base des trois découvertes de Marx (Force de travail, Plus value. et Valeur d’usage), il entre dans la définition des concepts mais n’est jamais défini1. On peut étendre cette remarque à tout un courant de théories du social et de la politique. Tout se passe comme si les besoins étaient un fait, un donné empirique, universel et nécessaire dont il n’est pas possible de faire l’économie dès qu’il est question de la vie Continua a leggere

Pubblicato in Marxiana | Lascia un commento

Desiderio: Pulsione = Verità: Sapere

 Slavoj Žižek*

 

421B3968Secondo quanto indica Jacques-Alain Miller, il concetto di “costruzione in analisi” non si basa sulla (dubbia) pretesa che l’analista abbia sempre ragione (se il paziente accetta la costruzione proposta dell’analista, ciò rappresenta l’inequivocabile conferma della sua correttezza; se il paziente rifiuta, questo è un segno di resistenza che, di conseguenza, ribadisce il fatto che la costruzione abbia in qualche modo toccato la verità); il punto sta, al contrario, nel lato opposto della questione: “l’analizzando è sempre, per definizione, dalla parte del torto”. Al fine di giungere a tale conclusione, è necessario soffermarsi sulla distinzione cruciale tra … Continua a leggere

Pubblicato in Freudiana | Lascia un commento

Materialismo “contra” spiritualismo. Sigmund Freud e Jacques Lacan

Roberto Finelli

 

burriLo spirito del tempo, lo Zeitgeist hegeliano, ci esorta con la durezza di una crisi che investe e travolge la materialità dell’esistere, con il riproporsi non più rimovibile delle richieste del realismo, a dare per conclusa l’epoca del postmodernismo, quale insieme di ideologie e di culture che hanno complessivamente teorizzato la cancellazione della realtà a favore dell’artefatto e dell’immateriale. Per circa un trentennio abbiamo assistito al dominio e all’egemonia di un atteggiamento generalizzato pronto a riconoscersi nella tesi che l’Essere si risolva in linguaggio, che l’essenza del filosofico consista nella decostruzione, che la verità sia questione … Continua a leggere

Pubblicato in Freudiana | 1 commento

L’amore come commedia

Alenka Zupančič *

 

chaplin - Copia - Copia

Nel seminario di Lacan su L’angoisse troviamo la seguente affermazione che ci appare per molti versi piuttosto singolare:

Soltanto la sublimazione d’amore permette alla jouissance di con-discendere al desiderio”1.

L’elemento peculiare di questa affermazione è ovviamente il legame che stabilisce tra l’amore inteso come sublimazione e il movimento discendente della con-discendenza. E’ noto che la canonica definizione lacaniana della sublimazione tratta dall’Etica della psicanalisi presuppone precisamente il movimento opposto, quello dell’ascensione (la sublimazione innalza o eleva un oggetto al rango della Cosa freudiana, das Ding2). In questa definizione la sublimazione Continua a leggere

Pubblicato in Freudiana | Lascia un commento

Desiderio, godimento e mutazione antropologica. Dall’uomo senza gravità all’antipolitica

Claudio Bazzocchi

 

LIVIO035Psicanalisti lacaniani, sociologi e filosofi francesi hanno riflettuto negli ultimi anni sulla coppia desiderio/godimento a cui hanno associato il concetto di mutazione antropologica, intesa come trasformazione del soggetto umano che, da costitutivamente diviso, si trova a essere compatto, non più lacerato dal linguaggio, ma riunificato nel godimento oggettuale continuo, reso possibile dalla tecnica e dalle nuove forme di comunicazione che producono una interconnessione virtuale senza sosta1.

Secondo la lezione lacaniana, il linguaggio taglia il soggetto umano, lo rende sempre indisponibile a se stesso e fa sì che sia insopprimibile la distanza tra le parole e … Continua a leggere

Pubblicato in Freudiana | Lascia un commento

La trama politica del desiderio: Machiavelli

Sebastián Torres*

 

Botticelli,_pallade_e_il_centauro_01Quindi chi raccomanda il governo della legge sembra raccomandare esclusivamente il governo di Dio e della ragione, mentre chi raccomanda il governo dell’uomo, v’aggiunge anche quello della bestia perché il capriccio è questa bestia e la passione sconvolge, quando sono al potere, anche gli uomini migliori. Perciò la legge è ragione senza passione.

Aristotele, Politica, 1287a.

 

I .

Nel tracciato generale della crisi e della critica al razionalismo moderno, vennero provati diversi percorsi che diedero impulso ad altre vie di lettura, passando per quei luoghi della produzione filosofica canonicamente considerati secondari nel sentiero segnato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Storia delle idee | Lascia un commento

“Acquiescentia in se ipso” e costituzione immaginaria del Sé

Francesco Toto*  

 

francesco-mazzola-detto-il-parmigianino-autoritratto-allo-specchio-convesso-1524-ca-vienna-kunsthistorisches-museum2L’acquiescentia in se ipso viene definita nell’Etica di Spinoza come «una gioia con la coscienza di sé come causa»[1], «che nasce dal fatto che l’uomo contempla sé stesso e la propria potenza di agire»[2], e ricompare poi come «la gioia che nasce dalla contemplazione di noi stessi» e che si ripete «ogni volta che qualcuno immagina le sue azioni» o «contempla le sue virtù»[3]. Coincidendo con la felicità[4], questa forma di acquiescentia si impone inoltre come «la cosa somma che possiamo sperare»[5], «il sommo bene che

Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee | Lascia un commento

Quelle « politique de la reconnaissance » chez Rousseau? Une étude conceptuelle des Considérations sur le gouvernement de Pologne

Théophile Pénigaud 

 

 PajouAbstract: Most of the studies about the notion of recognition in Rousseau’s works have focused on “amour-propre”, or self-love, as an “evil” or a “social pathology” (Honneth, 1994; Carnevali, 2004; Neuhouser, 2008). This article argues that the desire for recognition plays a positive role in Rousseau’s theory of a well-ordered society, as can be seen in the Considerations on the Government of Poland. A legitimate drive for recognition can even be considered as the basis for the citizen’s virtue. The desire for recognition leads to social pathologies and the associated political abuses only when it becomes … Continua a leggere

Pubblicato in Storia delle idee | Lascia un commento

El luguar del deseo en Michel Foucault

Julia Monge

 

f2_72Viven en nosotros innúmeros;
Si pienso o siento, ignoro
Quien es que piensa o siente.
Soy tan sólo el lugar
Donde se siente o piensa.

Fernando Pessoa

***

No deja de asombrar cómo un pensamiento obstinado en la problematización del sujeto, pueda ser huidizo a los términos “deseo” y “necesidad”; precisamente esos términos recurrentes en tantos discursos que, desde hace mucho más que un puñado de décadas, pretenden decir algo acerca del hombre, la naturaleza humana, la persona, el individuo. Lo que asombra no es el simple desasimiento de las palabras, remediable tan pronto surgen otras para … Continua a leggere

Pubblicato in Storia delle idee | Lascia un commento

Editoriale: I LIMITI DEL DESIDERIO

Emanuele Profumi e Jamila M.H. Mascat        

 

MaciunasI concetti di bisogno e desiderio rinviano tradizionalmente a due distinte costellazioni del pensiero filosofico otto-novecentesco: da un lato il marxismo, storicamente incentrato sul tema dei bisogni e meno attento alle istanze del desiderio, dall’altro la psicanalisi e le teorie post-strutturaliste (di matrice francese, ma non solo), che valorizzando la centralità del desiderio hanno relegato in secondo piano la questione dei bisogni.  Nella riflessione contemporanea questa divisione parrebbe andare incontro ad un’ulteriore divaricazione. Dalla constatazione di tale divaricazione è nata l’intenzione di provare a sviluppare in questo numero di Consecutio Temporum un … Continua a leggere

Pubblicato in CT 6 | Lascia un commento

Il lusso del desiderio

Paolo Godani

images (2)1. Dialettica dell’inutile

Una certa riflessione novecentesca cresciuta all’ombra della strana (per non dire mostruosa) alleanza tra Nietzsche e Hegel ha creduto necessario rovesciare la centralità del bisogno, caratteristica del marxismo, attraverso una paradossale valorizzazione della gratuità, del dono, della dépense. Così, nell’epoca del trionfo della borghesia o di quello che potremmo chiamare il materialismo borghese (fatto di utilitarismo ed economicismo), ma anche nell’epoca della realizzazione del comunismo e del suo materialismo storico, Georges Bataille e altri rivendicavano il diritto di una teoria (al contempo esistenziale e politica) del lusso o dello spreco. Nello stile del radicalismo … Continua a leggere

Pubblicato in Storia delle idee | Lascia un commento

Desiderio ed elaborazione del lutto nella genesi del pensiero di Castoriadis

Fabio Ciaramelli

Lutto1. La psiche come categoria filosofica.

Fra i “testi filosofici inediti”, redatti da Cornelius Castoriadis tra il 1945 e il 1967 ma pubblicati solo nel 2009 da Nicolas Poirier1, autore egli stesso di una lunga e importante monografia sull’ontologia politica di Castoriadis2, c’è una prima versione di “Marxisme et théorie révolutionnaire”, cioè dello scritto pubblicato tra il 1964 e il 1965 negli ultimi numeri di Socialisme ou Barbarie e poi confluito nel 1975 in L’institution imaginaire de la société, di cui costituisce la prima parte3. Nella versione da poco pubblicata, e … Continua a leggere

Pubblicato in Storia delle idee | Lascia un commento

Lo stile tardo e il cinema. The Dead di John Huston

Massimo Cappitti

John Huston's the Dead

Scrive Adorno che «la maturità delle opere tarde di importanti artisti non somiglia alla maturazione dei frutti». Le opere, infatti, «non sono tonde, ma corrugate, addirittura dilaniate»[1] perché l’artista impone al suo fare creativo una cesura, vi produce una discontinuità come se le soluzioni formali adottate fino a quel momento e i temi fino ad allora ricorrenti appassissero, all’improvviso, vani, logori, ormai estranei alla sua sensibilità. Dalla constatazione del rapido e definitivo esaurimento di uno stile nasce dunque nell’artista l’urgenza di consentire alla propria ispirazione la libertà di esercitarsi al di fuori di convenzioni dettate non solo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini di pensiero | Lascia un commento

Vico e le strutture antropologiche della storia

Mauro Scalercio

fontana 5

Riflettere sul problema della storia in Vico implica una complessa riflessione sul nucleo stesso del pensiero vichiano: descrivendo la natura del proprio sforzo intellettuale Vico sostiene, infatti, che la sua scoperta fondamentale è l’esistenza di una “storia ideal eterna, sopra la quale corrono in tempo le storie di tutte le nazioni”[1]. Il tema è cruciale perché si tratta di stabilire lo statuto ontologico della storia in Vico, di come la concezione vichiana della storia costituisca l’architrave di tutto il progetto vichiano di una “nuova scienza”. In particolare di cruciale importanza è la determinazione del  significato dell’espressione … Continua a leggere

Pubblicato in Prime prove e saggi giovanili | Lascia un commento