Editoriale. Una polifonia ‘negativa’

Download

Miriam Aiello

(Università degli studi Roma Tre)
miriam.aiello@uniroma3.it

 
 
MIRO

“Chinati, ti devo sussurrare all’orecchio qualcosa:
per tutto io sono grato, per un osso
di pollo come per lo stridio delle forbici che già un vuoto
ritagliano per me, perché quel vuoto è Tuo.
Non importa se è nero. E non importa
se in esso non c’è mano, e non c’è viso, né il suo ovale.
La cosa quanto più è invisibile, tanto più è certo
che sulla terra è esistita una volta,
e quindi tanto più essa è dovunque”
I. Brodskij
«Elegie romane»

 
 
‘Non essere’ e … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriale, NUMERO 2 | Lascia un commento

Il nulla e la nascita filosofica dell’Europa

Download

Franca D’Agostini

(Università di Milano)
franca.dagostini@unimi.it

 
 
coypel europa
Abstract: In this contribution, I illustrate the reasons for which Fredegisus of Tours’ Epistula de nihilo et tenebris not only plays a prominent role in the history of philosophy, but also represents an invaluable tool to address contemporary philosophical inquiries into the status and the nature of ‘nothing’. Firstly, I analyse the logical and theoretical main arguments and characteristics of the Epistula; secondly, I illustrate the problem of the conceivability of nothingness in the light of contemporary discussions. In conclusion, I argue that a re-appraisal of the link between … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Figure e significati del nulla nel pensiero di Heidegger

Download

Roberto Morani

(Università degli Studi del Piemonte Orientale)
roberto.morani@uniupo.it

 
 
KLEIN1
Abstract: The essay explores and outlines the forms and meanings of nothingness in Martin Heidegger’s thought. The first form of nothingness is represented by the «existential nothingness», that characterizes Being and Time (1927). The second form of nothingness is the «differential nothing», developed in the Beiträge zur Philosophie. These two conceptions represent the essential moments of the evolution of the concept of nothingness in Heidegger, a concept that escapes the traditional identification with the dimensions of deprivation and lack. While the existential nothingness shows a subjectivist … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Il negativo in questione. Una lettura di Adorno

Download

Angelo Cicatello

(Università degli Studi di Palermo)
angelo.cicatello@unipa.it

 
 
Pollock
 Abstract: Adorno’s critique of Hegel goes beyond the terms of a facile opposition between a positive and reconciled formula of dialectics and a negative version that insists on unresolved conflict. It should not be simplistically placed under the sign of the reiteration of the negative. On the contrary, one could say that what is damaged by Adorno’s philosophical proposal is precisely the negative in a radical sense affecting the fate of dialectics tout court. This is because the deeper meaning of Adorno’s reference to the non-identical appears, … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

«In nihilum decidere». “Negatività” della creatura e nichilismo del peccato in Tommaso d’Aquino

Download

Massimiliano Lenzi

(Sapienza, Università di Roma)
massimiliano.lenzi@uniroma1.it

 
 
Robert A Heremit1
Abstract: Thomas Aquinas was a major representative of a new ontological idea of nature, which was shaped in accordance with Christian theological notions in the context of medieval Aristotelianism. The crucial assumption of this idea was the concept of creation, which determined a radical rethinking of the autonomy that featured order and finality of the Aristotelian physis. Conceived of as a creature, that is, made from nothing in order to be an instrument of the Providence, nature was rooted in and contained by the divine power, upon which … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Osservazioni sulla «tavola del nulla» di Kant

Download

Claude Romano

(Université Paris-Sorbonne – Paris IV)
clromano@wanadoo.fr

 
 
KLINE1
Abstract: The «table of nothing» occupies a prominent role within the Critique of Pure Reason, since it is there that Kant brings into play the very meaning of transcendental philosophy. However, even though the Kantian conception of nothing marks the peculiarity of critical philosophy, the vocabulary that expresses it inexorably invokes the tradition in which Kant works. The text, in fact, unveils its deep bond to Baumgarten’s Metaphysica, to Wolff, as well as to Medieval Scholastics. Such a bond marks Kantian philosophy in a twofold way: it … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Metafisiche del nulla: Schopenhauer, i suoi discepoli e l’inconsistenza del mondo

Download

Fabio Ciracì

(Università del Salento)
fabio.ciraci@unisalento.it

 
 
Friedriche A walk at dusk
Abstract: Schopenhauer’s metaphysics leads to a double nullity of the world: as a phenomenon, d.i. fleeting appearances, and as noumenon, because the Wille has to be redeemed by Nichtsein. Schopenhauer’s disciples (Hartmann, Bahnsen and Mäinlander) will give the Nichtsein an absolute ontological value, as a principle of redemption or metaphysical essence of reality.
 
 
 
 
Keywords: Nichtsein; Nichts; Hartmann; Mainländer; Bahnsen.
 
 

  1. Dal Kant verso il nichilismo idealistico

Esiste ormai una nutrita letteratura critica circa la natura teoretica che Schopenhauer attribuirebbe al … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Volontà del nulla e volontà di verità. Una riflessione sul realismo di Nietzsche

Download

Pietro Gori

(IFILNOVA, Universidade Nova de Lisboa)
pgori@fcsh.unl.pt

 
 
Vernet a storm
Abstract: The paper explores the few occurrences of the expression «will to nothingness» (Wille zum Nichts) in Nietzsche’s writings, and its relationship with the notions of  ‘will to truth’ and ‘ascetic ideal’. Aim of this research is to show that these notions are mutually related, and that they outline the objectives of Nietzsche’s late thought. The investigation will focus in particular on the concept of “realism” that appears in Nietzsche’s late writings, and that can be interpreted as an existential attitude towards life that contrasts pessimistic … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Equivocità del nulla in Karl Jaspers

Download

Roberto Garaventa

(Università di Chieti-Pescara)
r.garaventa@unich.it

 
 
nietzsche
Abstract: This paper analyses the various meanings the word ‘nothing’ assumes in the work of Karl Jaspers: the nothing of nihilism, that is the absence of a horizon of meaning able to give substance to life and activity of man; the nothing of death, which arouses horror and resistance in the concrete individual; the objective nothing, which is unthinkable by man like the simple being; and the nothing of the authentic, transcendent being, which unfolds itself to man in borderline situations and offers him the freedom to exist in an … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

How to Account for Nothing(ness)

Download

Marco Simionato

(Università Ca’ Foscari Venezia)
marco.simionato@hotmail.com

 
 
Artaud mosaique cirque
Abstract: Graham Priest, Alex Oliver with Timothy Smiley, and Alberto Voltolini have proposed respectively three different accounts of the phrase ‘nothing’, by arguing that there are sentences where it cannot be reduced to a negative quantifier phrase. In this paper I show that a more preferable account of nothing(ness) is given by the notion of an absolutely empty possible world (i.e. a world that represents no objects at all), rather than Priest or Oliver-Smiley’s accounts, since the use of the empty world allows us to avoid some disadvantages that … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Agamben e la nozione aristotelica di «potenza»

Download

Simone G. Seminara

(Universidade de São Paulo -USP)
simoneseminara@hotmail.it

 
 
Magnasco bacchanale
Abstract: Aristotle’s philosophy plays a preeminent role in Giorgio Agamben’s thought. It might be said that the whole enquiry on the nexus between metaphysics and politics that Agamben develops in Homo Sacer is grounded on a critical analysis of the Aristotelian concept of dynamis (potentiality). While in Sovereign power and bare life the relation between constituent and constituted power is said to depend on the way by which one reads the existence and the autonomy of potentiality, in The use of bodies the concept of use is … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Lukács, Heidegger and Reification

Download

Tom Rockmore

(Peking University)
rockmore@duq.edu

 
 
VETTRIANO
Abstract: Sometimes very different positions overlap in unsuspected but significant ways. Lukács and Heidegger are important, but dissimilar twentieth century thinkers. Lukács is a Hegelian Marxist, and Heidegger is a post-Husserlian phenomenologist. They share a superficial similarity in their respective predilections for political dictatorship, Lukács for Stalin and Heidegger for Hitler. Yet there is a deeper link since, as Lucien Goldmann pointed out a half century ago, Heidegger’s phenomenological ontology is apparently intended as a response to Lukács’ Hegelian Marxist conception of reification (see Goldmann 1982). This paper will explore this … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

Sartre face à Hegel et Trotsky : les fins et les moyens du socialisme révolutionnaire. Idée du socialisme, «Sittlichkeit», institutions de la liberté et morale révolutionnaire à partir des «Cahiers pour une morale»

Download

Emmanuel Barot

(Université Toulouse – Jean Jaurès/ex-Mirail)
ebarot@free.fr

 
 
portraitofanartistpoolwithtwofigures1971
Abstract: Sartre’s Being and Nothingness states that Hegel, in the Master-Slave dialectic, had an «ingenious insight» against solipsism, while asserting that each self-consciousness depends, in its very being, on other consciousnesses. However, against him, Sartre claims that the separation of the For-itself remains the insurmountable «scandal», and that collectivity can exist at most as a «de-totalized totality», but never as a Subject. The Cahiers pour une morale extends the analysis, in a true comparison with Hegelian Sittlichkeit, to the historical modalities of mutual recognition of liberties, which Sartre, … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica, NUMERO 2 | Lascia un commento

La Teoria della scelta razionale. Applicazioni e problematiche

Download

Stefano Bracaletti

(Università del Piemonte orientale)
stefano.bracaletti@hotmail.it

 
 
VASARELY

Abstract: Rational choice theory represents the basic model used by economic theory – in its neoclassical form – to account for human behavior and it has recently found some applications in sociology. Rational choice theory “translates” the naïf language of beliefs and actions in the language of choices under constraints. It explains human action in terms of some minimal elements:  the choice of the best way to attain a specific result, given the beliefs and the desires of actors (information and preferences) given a set of possible choices and

Continua a leggere
Pubblicato in NUMERO 2, Varia | Lascia un commento

Pier Paolo Poggio (a cura di), “Rivoluzione e Sviluppo in America Latina”, Jaca Book, 2016

Download
ODDI1

Oscar Oddi

 
 
Rivoluzione e Sviluppo in America Latina, a cura di Pier Paolo Poggio
Volume IV di L’altro Novecento. Comunismo Eretico e Pensiero Critico
(Milano: Jaca Book, 2016, pp. 768)

 
 
L’ambiziosa impresa editoriale, curata da Pier Paolo Poggio ed edita dalla Jaca Book in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti, volta ad analizzare il Novecento attraverso la lente del pensiero critico e del comunismo sorto in opposizione a quello consolidato e canonizzato dall’Unione Sovietica, giunge al IV volume dedicato al continente Sud Americano (Rivoluzione e Sviluppo in America Latina, Jaca Book, 2016, … Continua a leggere

Pubblicato in NUMERO 2, Recensioni e segnalazioni | Lascia un commento

Guido Baggio, “Fuori prezzo, Lyotard oltre il postmoderno”, Pensa Multimedia, 2016

Download
BAGGIO1

Emanuele Martinelli

emanue.martinelli@gmail.com
 
Guido Baggio, Fuori prezzo, Lyotard oltre il postmoderno (Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia Editore, 2016, pp. 355)

 
 
Fuori prezzo, Lyotard oltre il postmoderno, di Guido Baggio, è un libro complesso. Il blocco centrale del saggio (capp. 5-8) ricostruisce dettagliatamente la lettura lyotardiana delle tre critiche di Kant, in particolare della Critica della facoltà di giudizio.

Come si evince dal testo, il congegno in grado di innescare lo sforzo intellettuale di Lyotard è un (hors de prix), un fuori prezzo, concepito sin dai primi anni e confermato, «attraverso il lavoro teorico di … Continua a leggere

Pubblicato in NUMERO 2, Recensioni e segnalazioni | Lascia un commento

Consecutio rerum 1, anno I (1/2016-2017)

Download Full Issue

Antropologia e politica

malevich_fContinua a leggere

Pubblicato in Copertina, NUMERO 1 | Lascia un commento

Indice

Editoriale

 
Roberto Finelli: Editoriale. Un nuovo materialismo
 
 

Monografica

 
Francesco Toto: Hobbes e il riconoscimento. Antropologia, morale e politica
Paolo Godani: Note su solitudine e politica in Spinoza
Roberto Finelli: Al di là della governance. La politica del riconoscimento
Vittorio Morfino: La VI Tesi tra Gramsci e Althusser
Luca Basso: L’ambivalenza della «Gewalt» in Marx ed Engles. A partire dall’interpretazione di Balibar
Sergio Fabio Berardini, Massimo Marraffa: Presenza e crisi della presenza tra filosofia e psicologia
Pierluigi Marinucci, Adelino Zanini: Antropologia, progettualità neo-liberale, Soggetto. Un dialogo con Adelino ZaniniContinua a leggere

Pubblicato in Copertina, NUMERO 1 | Lascia un commento

Editoriale

Download

“UN  NUOVO  MATERIALISMO”

franz ackermann1

Con il primo numero di “Consecutio rerum” proseguiamo e approfondiamo il progetto teorico-politico che ha caratterizzato i primi sette numeri della precedente rivista “Consecutio temporum”, da noi realizzata e diretta a partire dal 2011.

Costretti a interrompere la pubblicazione della precedente rivista per la pretesa della proprietà della testata d’interferire con il nostro programma editoriale, diamo vita alla nuova “Consecutio rerum”, con una variazione di titolo lieve, ma pure significativa nel verso di una radicalizzazione del nostro intento filosofico ed etico-politico iniziale. Giacché il passaggio dalla connessione dei “tempi” a quella delle “cose” stringe il nostro … Continua a leggere

Pubblicato in NUMERO 1 | Lascia un commento

Hobbes e il riconoscimento. Antropologia, morale, politica

Download

Francesco Toto

  

 

  1. escherLa specificità dell’umano

 Nella riflessione hobbesiana la frontiera tra l’animale e l’umano è un confine poroso, che congiunge e separa. Da un lato, Hobbes prende le distanze da una visione dell’umano come una regione della natura separata dalle altre, e include tra i tratti che l’uomo condivide con gli altri animali non solo la sensazione indotta dall’azione dei corpi esterni, l’immaginazione o memoria derivante dall’attenuarsi della sensazione, il «discorso mentale» costituito dalla successione più o meno regolata delle immagini, l’esperienza accumulata attraverso la stratificazione e la connessione delle memorie, ma anche la previsione del futuro a … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

Note su solitudine e politica in Spinoza

Download

Paolo Godani

hopper-solitudine1.  Gli studi spinoziani non hanno mancato di rilevare la funzione che la paura della solitudine svolge, dall’Etica al Trattato politico, nella formazione dello stato. Sostituendo il metus solitudinis al metus mortis hobbesiano, Spinoza non si limita soltanto a prendere le distanze dall’idea, formulata in De cive I, 2, secondo cui «hominem ad societatem aptum natum non esse», ripristinando invece l’immagine aristotelico-scolastica dell’uomo come animale sociale (cfr. E IV, 35 sch.; e TP II, 15), ma si libera soprattutto della finzione di un’età precedente alla società, nella quale gli individui avrebbero vissuto nell’isolamento. … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

Al di là della governance. La politica come riconoscimento

Download

richard-lindnerRoberto Finelli

 

In ricordo di Luciano Mechelli, giovane filosofo e intellettuale proletario del quartiere di Panìco, a Piazza Navona

 

 

 
1. Oltre il blocco heideggeriano

 

   Antropologia e politica appaiono indistricabimente connesse. La loro connessione è la medesima che dire: individuazione e socializzazione fanno tutt’uno. Nel senso che ormai non si può più tornare indietro dalla coscienza definitivamente acquisita della loro congiunta valorizzazione, come due faccie della medesima questione. La politica quale esercizio del potere, quale tecnica della governamentalità, in questa sede non credo possa interessarci. Non può interessarci cioè, in quanto sterile di futuro, la concezione … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | 1 commento

La VI Tesi tra Gramsci e Althusser

Download

Vittorio Morfino

 

rauschenberg
1. La VI tesi di Marx

 

Le Tesi su Feuerbach sono un testo con uno statuto assai particolare all’interno della tradizione marxista. Scritte da Marx a Bruxelles nella primavera del ’45 probabilmente per fare il punto sul proprio percorso filosofico, sono state pubblicate per la prima volta da Engels in appendice al Ludwig Feuerbach nel 1888 con una serie di modifiche che avevano lo scopo di facilitarne la lettura e la comprensione e nella versione originaria da Riazanov nel 1925-1926 nel I volume del Marx Engels Archiv. Queste tesi hanno avuto grande peso nella storia … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

L’ambivalenza della «Gewalt» in Marx ed Engels. A partire dall’interpretazione di Balibar

Download

joan-mitchell-1969-untitled-11818Luca Basso

 
 

In der wirklichen Geschichte spielen bekanntlich
Eroberung, Unterjochung, Raubmord, kurz
Gewalt die große Rolle. In der sanften
politischen Ökonomie herrschte von jeder
die Idylle.
K. Marx, Das Kapital

 

Das Recht auf Arbeit ist im bürgerlichen Sinn ein
Widersinn, ein elender, frommer Wunsch,
aber hinter dem Rechte auf Arbeit steht die Gewalt
über das Kapital […], also die Aufhebung der
Lohnarbeit, des Kapitals und ihres
Wechselverhältnisses.
K. Marx, Die Klassenkämpfe in Frankreich 1848 bis 1850

 
 
La riflessione intorno alla struttura e alla valutazione della Gewalt ha sempre costituito una questione controversa all’interno del … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

Presenza e crisi della presenza tra filosofia e psicologia

Download

Sergio Fabio Berardini – Massimo Marraffa

 

Isteria

Dopo aver mosso i suoi primi passi da studioso entro la tradizione idealistica italiana, prima sotto la guida di Adolfo Omodeo, quindi sotto quella di Benedetto Croce, Ernesto De Martino, che già si era laureato in Storia delle religioni e aveva compiuto studi etnologici ed etnopsichiatrici, fu ben presto mosso dalla necessità di “allargare” gli orizzonti del modello storicista che aveva fatto proprio e di includere in questo nuove istanze e nodi problematici provenienti da differenti prospettive: dall’esistenzialismo (in particolare quello italiano di Abbagnano, Paci e Pareyson; e in un secondo momento … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

Antropologia, progettualità neo-liberale, Soggetto. Un dialogo con Adelino Zanini

Download

Pierluigi Marinucci – Adelino Zanini

 

meta_113-1D.: Affrontare il tema delle relazioni tra antropologia ed economia richiede una ri­flessione preliminare: in merito cioè a quanto questo complesso viluppo di rela­zioni abbia innanzitutto trovato esplicazione ”progettuale” nel campo epistemologico delle scienze umane, intese in chiave necessariamente e sufficientemente ampia da inclu­dere nel loro alveo concettuale anche la disciplina economica.

 

R.: Per quanto concerne lo statuto delle scienze umane, c’è un prima e un dopo Fou­cault (mi sia permesso di richiamare direttamente ciò che ho scritto nel mio libro de­dicato al filosofo francese). Egli ci ha insegnato, infatti, come nel … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

L’immaginario neoliberale

Download
 

André Tosel

 

reminiscenza-archeologica-dellangelus-di-millet-653x5111.  Le due vie dell’immaginario neoliberale e la loro tensione

 

La questione dell’immaginario neoliberale si è fatta urgente: se non mancano le analisi critiche del neoliberalismo definito come teoria economica propria della fase attuale del capitalismo mondializzato, resta inesplorata la misurazione dell’efficacia di questa teoria sulle attitudini, le rappresentazioni, le pratiche delle masse dominate e sfruttate che avrebbero «interesse» al cambiamento della loro situazione e che nonostante ciò mantengono gli schemi di pensiero e i modelli di condotta prodotti da questo capitalismo e teorizzati dal neoliberalismo. La ragione è qui paralizzata da una «ragione» … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento

L’anthropologie politique d’Adam Smith

Download

Nathanael Colin

smith-ct2Introduction

 

On s’accorde habituellement à dire que le libéralisme de Smith découle d’une anthropologie[1]. Celle-ci serait élaborée dans les premiers chapitres de la Recherche sur la nature et les causes de la richesse des nations. Cette anthropologie du manque et du besoin, ainsi qu’une propension naturelle de l’homme à échanger, se traduirait dans une analyse économique autonome et une vision politique de ce que doit être l’organisation sociale. Dans l’acte de naissance de l’économie que constitue la Richesse des nations on aurait une description nouvelle de ce qu’est l’homme et de ce qui … Continua a leggere

Pubblicato in Monografica | Lascia un commento