Archivi categoria: Recensioni, discussioni e autocritiche

A. Honneth, Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica

Jacopo Branchesi

 

 

fontana 4

Recensione:

A. Honneth, Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica,

Pensa MultiMedia, Lecce 2012, pp. 253.

È passato circa mezzo secolo da quando negli anni Sessanta e Settanta i motivi della Scuola di Francoforte animavano le rivolte nelle università americane ed europee, riecheggiavano nelle contestazioni contro la guerra in Vietnam e nelle lotte operaie. In quegli anni la teoria critica, dopo aver già esercitato un profondo influsso sul marxismo, raggiungeva l’apice del successo nella cultura occidentale, ma al tempo stesso si apprestava a consumare gli ultimi bagliori come «tempo di essa appreso con … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni e autocritiche | Lascia un commento

Voix de l’écho. Erik Porge e lo stadio dell’eco

Camilla Croce

images

Come mai Lacan, nonostante l’importanza fondamentale attribuita all’ascolto del linguaggio e legando il processo di soggettivazione alla mediazione dello sguardo dell’Altro, non ha altrettanto sistematicamente sviluppato il ruolo decisivo giocato dalla voce nella formazione dell’Io?

In Voix de l’écho (Edition érès, Toulose, 2012, pp. 93, €10,00) Erik Porge raccoglie gli indizi lasciati da Lacan assumendosi il compito di individuarne il loro discorso specifico e le loro implicazioni nel processo di soggettivazione. Come il nostro autore ricorda nell’introduzione, lo stupore di fronte a questa mancanza nella teoria psicoanalitica lacaniana è già stato notato alla fine degli anni novanta da … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni e autocritiche | Lascia un commento

Recensione di Yvon Quiniou, Retour à Marx

Guido Grassadonio

 

Pubblicato in Francia nel 2013 dalla casa editrice Buchet-Chastel, Retour à Marx, di Yvon Quiniou, si colloca nel filone della “Marx renaissance”, dialogando in particolare con quell’area di studi marxologici e marxisti rappresentata da J. Bidet e L. Sève.

L’idea di fondo del volume è a primo acchito tutt’altro che originale: rianimare il marxismo come filosofia e come teoria/prassi politica, sulla spinta della crisi economica di vaste proporzioni che sta investendo l’occidente capitalistico, mettendo in discussione ordinamenti politici e idee da tempo sedimentate. E per fare questo, l’operazione teorica da compiere dovrebbe essere un, appunto, ritorno … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni e autocritiche | Lascia un commento

F. Gallo, Dalla Patria allo Stato. Bertrando Spaventa, una biografia intellettuale

Marco Diamanti

Der_Kampf_zwischen_Karneval_und_Fasten_(1559) Il suo taglio originale e il materiale inedito sul quale lavora fanno del recente saggio di Fernanda Gallo (Dalla Patria allo Stato. Bertrando Spaventa, una biografia intellettuale, Roma-Bari, 2013) una lieta sorpresa nel panorama degli studi spaventiani. L’obiettivo generale di questo lavoro è quello di attenuare il «vuoto storiografico» che circonda la riflessione storico-politico di Spaventa. La scelta del metodo biografico è legata all’ipotesi che questa riflessione sia indissolubilmente connessa al suo percorso biografico, e che la concentrazione degli studi critici sui temi più strettamente teoretici rappresentino almeno in parte una conseguenza dello scarso rilievo accordato … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni e autocritiche | Lascia un commento

Per un sapere dei sensi, a cura di Domenico Chianese e Andreina Fontana

 Giorgia Aloisio

 delacroixNell’ambito della psicoanalisi, si è da sempre manifestata una netta predilezione per la parola a discapito dell’immagine: l’ascolto del paziente da parte dell’analista, l’analisi del suo ‘verbale’ attraverso la libera associazione o il resoconto dell’attività onirica, hanno da sempre messo a fuoco l’attenzione sull’aspetto della comunicazione verbale tra i due poli della relazione analitica. Questa focalizzazione sulla parola ha inevitabilmente creato un vuoto nella teoria e nella pratica professionali: manca una ‘teoria delle immagini’, lamentano Chianese e Fontana.

La comunicazione, il λόγος, possiede anche un fondamentale aspetto dal quale non possiamo prescindere, soprattutto nella professione terapeutica, quello non-verbale, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni e autocritiche | Lascia un commento