Pagine
Condividi e segnala
Tag
- Althusser
- Antropologia
- Baumgarten
- Bourdieu
- Conceivability of Nothingness
- Conciliation
- corpo
- Derrida
- Dialectics
- Difference
- distinzione
- Europe
- Expression
- giudizio
- Grace
- Habitus
- Heidegger
- Hobbes
- Kant
- linguaggio
- Lyotard
- marxismo
- Medieval Aristotelianism
- Metaphysics
- Nature
- Negative
- Nichts
- nihil
- Nihilism
- nihil negativum
- nihil privativum
- Non-identical
- Nothing
- Nothingness
- onore
- politica
- postmoderno
- pratica
- riconoscimento
- Smith
- solitudine
- Sovranità
- Spinoza
- Thomas Aquinas
- Western Ontology
-
Articoli recenti
Link
Archivi categoria: Storia delle idee
Marx lettore di Spinoza. Democrazia, immaginazione, rivoluzione.
Vittorio Morfino
La Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico ha la forma di una serie di annotazioni alla terza sezione (lo Stato) della terza parte (l’Eticità) dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel, in particolare ai paragrafi 261-313, la quasi totalità dei paragrafi dedicati da Hegel al «Diritto statuale interno» (dal 260 al 320)[1]. L’opera, quantomeno la sua ultima stesura, è della primavera-estate del ’43, il periodo di Kreuznach precedente al trasferimento a Parigi[2], ma fu pubblicata da Rjazanov solo nel secolo successivo, nel 1927[3]. … Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee
Lascia un commento
Sul “marxismo” di Gramsci
Fabio Frosini
Il marxismo di Gramsci: in questa espressione si annida un’intera serie di questioni aperte, fonti di equivoci e di dispute. Gli equivoci in realtà scaturiscono da una duplice sorgente, vale a dire la nozione di “marxismo” e quella di “affiliazione” o “appartenenza”. Anche solo pochi decenni fa ‒ lo spartiacque può essere fissato per comodità, almeno in Italia, al giro di boa del centenario del 1983 ‒ entrambe queste sorgenti sembravano essere per un verso troppo calda materia del contendere, per un altro scenari illuminati di una luce eccessivamente viva e ravvicinata, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee
1 commento
Lutto e ritorno dell’arcaico. Il problema del sottosviluppo a partire dalle indagini di de Martino
Roberto Evangelista
Uno dei fuochi principali delle ricerche di Ernesto de Martino ha a che fare con l’osservazione del Mondo popolare subalterno (come scrive nell’articolo del 1949)[1] nell’Italia meridionale. De Martino porta la sua attenzione sulle condizioni arretrate di questa parte del Paese, proprio mentre il capitalismo italiano si sviluppa attraverso il ruolo dirigista dello Stato. Le forme magiche proprie del mondo contadino si conservano in una certa maniera grazie a condizioni di vita che non ne permettono il superamento. Stando ai risultati del saggio Morte e pianto rituale, si vede che de Martino traccia una vera e … Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee
1 commento
Teoria critica della società? Critica dell’economia politica. Adorno, Backhaus, Marx
Tommaso Redolfi Riva
Abstract: The aim of this paper is to show that Marx’s analysis of the form of value can give foundation to the main concepts of Adorno critical theory of society.
The concept of society as objective totality, developed by Adorno in his sociological writings, finds its own core in the concept of exchange understood as real abstraction. In the reflection of Adorno, the notion of real abstraction, taken from Alfred Sohn-Rethel, remains undetermined, and the task of showing the genesis of the social objectivity remains at the stage of a project.
Marx’s critique of political economy, … Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee
Lascia un commento
Dialettica o tragedia? Lucien Goldmann e la scommessa sul significato possibile delle azioni umane
Guido Grassadonio
I. Il pari come cuore del pensiero di Lucien Goldmann
Il pensiero di Lucien Goldmann non gode al giorno d’oggi di particolari fortune. Se alcuni dei suoi antichi allievi continuano a citarlo nei loro lavori, mantenendo con lui e con la sua opera un dialogo aperto, per la maggioranza di studiosi e ricercatori è un nome fra i tanti che vissero la travagliata, ma ormai superata, storia del marxismo degli anni ’50 e ’60. In particolare, ci si ricorda di lui come sociologo della letteratura. Come recita lo stesso titolo di uno fra i suoi testi più … Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee
Lascia un commento
Razionalità, sviluppo delle forze produttive e sfruttamento. Cosa può dirci ancora il marxismo analitico.
Stefano Bracaletti
La definizione «marxismo analitico» (analytical marxism) si è ormai imposta per identificare alcuni autori che, tra la fine degli anni settanta e la metà degli anni ottanta, hanno tentato una lettura dei testi marxiani e di vari concetti chiave del materialismo storico – quali sfruttamento, classe e coscienza di classe, forze produttive e rapporti di produzione – con gli strumenti della filosofia analitica (G. Cohen) e alla luce di una serie di sviluppi delle scienze sociali del 900, in particolare di alcuni paradigmi che cominciano ad affermarsi pienamente a partire dagli anni 60. Questi paradigmi … Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee
Lascia un commento
Dio: inesistente e ineliminabile
Christoph Türcke[1]
[In coincidenza con la pubblicazione della traduzione italiana de Il sogno di Gesù. Psicoanalisi del Nuovo Testamento di Christoph Türcke (Rosenberg & Sellier, Torino 2013) che interpreta la genesi del cristianesimo come rielaborazione di un duplice trauma – quello vissuto da Gesù nel suo scontro con il Battista e quello vissuto dai suoi discepoli per la crocifissione del loro maestro – pubblichiamo un saggio del filosofo tedesco apparso a suo tempo sulla rivista Merkur (un secondo saggio, Ritorno al rumore, comparirà sul numero 6 della nostra rivista).
Da oltre trent’anni attivo protagonista nel dibattito culturale … Continua a leggere
Pubblicato in Storia delle idee
Lascia un commento