Archivi del mese: Maggio 2014

Per un sapere dei sensi, a cura di Domenico Chianese e Andreina Fontana

 Giorgia Aloisio

 delacroixNell’ambito della psicoanalisi, si è da sempre manifestata una netta predilezione per la parola a discapito dell’immagine: l’ascolto del paziente da parte dell’analista, l’analisi del suo ‘verbale’ attraverso la libera associazione o il resoconto dell’attività onirica, hanno da sempre messo a fuoco l’attenzione sull’aspetto della comunicazione verbale tra i due poli della relazione analitica. Questa focalizzazione sulla parola ha inevitabilmente creato un vuoto nella teoria e nella pratica professionali: manca una ‘teoria delle immagini’, lamentano Chianese e Fontana.

La comunicazione, il λόγος, possiede anche un fondamentale aspetto dal quale non possiamo prescindere, soprattutto nella professione terapeutica, quello non-verbale, … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni, discussioni e autocritiche | Lascia un commento

Numero 6: Scheda autori e curatori

Claudio Bazzocchi  è studioso di filosofia politica. Nel 2014, è uscito per Ediesse il suo L’umanità ovunque. Sinistra, mediazione e connessione sentimentale. Con ETS ha pubblicato Riconoscimento, libertà e Stato. Saggi sull’eticità hegeliana (2012), Hölderlin e la rivoluzione. Il socialismo oggi tra libertà e destino (2011). È uscito nel 2012 il suo Virtù e fortuna. In difesa del partito politico (il Ponte Editore, 2012). Ha pubblicato nel 2009 presso Diabasis Il fondamento tragico della politica. Per una nuova antropologia socialista. Per Aracne ha scritto Libertà e destino (2009) e La notte della conservazione. Antropologia hegeliana e riconscimento (2010). Per Continua a leggere

Pubblicato in CT 6 | Lascia un commento