‘R professore filosofo. Le poesie di Pierino Pennesi

allumiere

Pierino Pennesi.   Nasce ad Allumiere nel 1947 e ci vive fino all’età di 11 anni quando, non potendo continuare la scuola per ragioni economiche,  invitato dallo zio frate domenicano, si trasferisce nel collegiodi S.Domenico di Arezzo qui prosegue gli studi fino alla quinta classe ginnasiale; vestito l’abito religioso si sposta a Pistoia dove frequenta il liceo classico presso il locale Seminario Vescovile. Inizia gli studi universitari interni nello Studentato Domenicano di Pistoia ma, entrato in conflitto interiore con la vita religiosa, dopo il primo anno lascia l’abito e torna al suo paese di origine.

Riprende a studiare per conseguire la maturità classica pubblica  e contestualmente partecipa ad un concorso per l’ISTAT . Vince il concorso ed inizia a lavorare presso l’ente che oggi si chiama Istituto Nazionale di Statistica.

Si iscrive alla facoltà di sociologia  presso l’Università di Roma, frequenta i corsi per quattro anni

sostenendo 18 esami ma, nel frattempo, ha formato una famiglia e alla nascita del figlio abbandona gli studi.

Appena raggiunta la possibilità della pensione lascia il lavoro per dedicarsi alla campagna, alla fotografia e alla”poesia”.(Poeta è colui che come tale viene riconosciuto dagli altri.).

La sua ricerca poetica nata durante la giovinezza in Toscana e coltivata con la lettura dei classici ha preso una strada particolare quando, tornato a vivere in paese  ha riscoperto il dialetto della sua infanzia e attraverso il dialetto le valenze culturali di una vita di paese.

Ricerca e usa il dialetto allumierasco per l’ottava rima  i sonetti ed altre forme metriche, riservando  l’italiano soprattutto per poesie in versi sciolti che rispecchiano un punto di vista più intimo.]

 

R professore filosofo[1]

I

Un professore de filosofia

che voleva spiegallo ‘r monno sano,

un giorno, mentre ‘nnava pé ‘na via

se ritrovò co’ ‘r culo ‘nde ‘n pantano!

 

“Beh!”- pensò – “sò cascato e, come sia,

da dritto ch’ero stò sul deretano”-

nel mentre s’era fatto ‘n parapìa

de persone venute a dà ‘na mano

 

p’arzallo sù da quella condizione,

continuava a anallizzallo ‘r fatto

a ricercà ‘r motivo e la ragione.

 

L’ìveno arzato ma ‘nun s’era distratto,

annàva avante co’ la riflessione

e guardava ‘nder vòto come ‘n matto.

 

II

 

Come ch’ebbe ripreso ‘r sentimento

sentì ‘r dovere de nun stasse zitto

e a li presenti, pe’ ringraziamento,

incominciò a parlalle fitto fitto:

 

-“Fateve conto che ‘r ragionamento

libbera l’omo, che sempre n’è afflitto,

da la paura e da lo smarrimento;

d’appecoroni lo riporta dritto

 

davanti ar su’ destino universale

de capì la sostanza de le cose!

Da prima der peccato originale

 

pure le teorie più fantasiose

hanno giovato ar bene generale

come le spine gioveno a le rose.

 

III

 

Si po’ pensate allora a quer ch’è stato..”

-continuò – “ l’effetto e la missione

che ‘r filosofo Marx ha esercitato,

ve prego de nun falla confusione;

 

state a sentì, che sò specializzato

proprio a parlavve ‘nde ‘sta direzzione,

dunque ve dico che ‘r proletariato

der monno ‘ntero è tutto ‘na nazione…”

 

Ma, mentre che parlava, lì, le gente

se n’annaveno tutte piano piano;

ne rimesero due, le più ‘ncoscente,

 

lo presero pe’ ‘n piede e pe’ ‘na mano,

lo dondelònno e, senza comprimente,

lo ribbuttònno longo ‘nder pantano!

 

 

Roma, 6 Luglio 1995   ( scherzo per il prof. Roberto Finelli)

 

 

                La  rete[2]

 

                        I

Dice ormae ‘r monno è ‘n unico paese

e co’ ‘r carcolatore e co’ internette,

poe guardà da per tutto e fa  le spese

come a ‘nnà  ‘n giro pe’ la piazza a fette.

 

Ma,  a parte la bolletta a fine mese

e  ‘r  fatto  che poe veda cule e tette

e  che ce poe trovà brutte sorprese,

tutto quello che trove ‘n do’ lo mette?

 

Si so’  connesso, stò in isolamento,

più cerco e più in confusione crescio

e cresce ‘r vòto po’ a lo spegnimento,

 

co’ tutta l’attenzione nun riescio,

maneggiandolo tanto ‘sto strumento,

a capì si sso’ rete oppure  pescio.

 

II

Dice ch’ormae nun se ne po’ fa’ a meno

E che l’informazione è come ‘r pane

E quello che ce mette nde’ ‘nbaleno

Lo vedeno  cinese e americane

 

E tu da quelle gente più lontane

Poe subbeto sapè si c’hanno ‘r fieno

E si le vène l’acqua a le fontane

E de tutte sti cose te fae pieno

 

Po’ a ‘n certo punto t’hae da disconnetta

E l’hae da ripià la strada tua

E nun sae più le piede ‘nd’hae da metta

 

L’informazione te po’ fa la bua

E te po fa cascà ‘nde na formetta

E confonna la poppa co’ la prua

 

III

Si no’ nun semo bone a capì bene

Quello che stamo a fa ‘ndove campàmo

Nun è che po’ levacce da le pene

Quello che più lontano lo cercamo

 

la risposta del rebusse nun vène

a secondo de quanto navigamo;

o capimo che le nostre catene

da nantre stesse no’ se le legamo

 

oppuramente nun c’è concrusione

e più mettemo robba ‘nde la mente

più cresciarà la nostra confusione

 

e, come ‘na moscina ‘n sente gnente

e drento ar vino riva a perdizione,

cussì  va a rischio d’affugà la gente.

 

 

(Allumiere, 16 Marzo 2001)

 

 

 

Conoscenza[3]

 

 

‘Na vorta, quanno Socrate spiegava

un po’ de matematica a Menone [4]

tracciava co’ la punta de ’n bastone

su la rena du’ segne e po’ parlava.

 

No’ ogge c’èmo ‘r ciclosincrotrone,

de ciarvelle elettroniche la cava

e ce vene a la bocca ‘npò de bava

quanno rivamo a veda l’elettrone.

 

Ma, ar dunque, allora a frecce e a spadate

l’ommene s’ammazzaveno ‘ntra loro

e mo’ co’ l’arme più sofisticate.

 

Qual’adè der conoscia ‘r gran tesoro?

Si è quello di morì mejo ammazzate

èmo fatto ‘n ber cazzo de lavoro!

 

 

(Allumiere, 25 Dicembre 2007)

 

 

Ricerca scentifica[5]

 

I

Cento mijone de mijarde, pare,

che sieno drento ‘n corpo le battérie;

la scenza gioca co’ le cose serie

e cerca sempre ma nun sa trovare.

 

Si, trascurenno le nostre miserie,

un senso ‘nde la vita vole dare,

come votà co ‘r contagocce ‘r mare

è contà quantità ‘nde le materie!

 

L’atomo, che formava le sostanze

come forma ‘na piazza ‘r sampietrino,

mo’ è ‘n cosmo sano co’ le su’ distanze;

 

cussì  damo la caccia ar neutrino

mentre cresceno le disuguaglianze

e stamo sempre sotto ar dio quatrino.

 

II

Quale dottore ce l’avrà ordinato

de curra appresso a’ llimite der monno

senza curasse de ‘nnà a lo  sprofonno

proprio pe’ nun avello rispettato?

 

Che diferenza fa si è piatto o tonno

quanno che nder frattempo l’hae cambiato?

Sarebbe proprio ‘n gran ber risurtato

capì come e perchè lo manne a fonno?

 

Si cercassemo ‘nvece, co’ giudizio,

de ritrovallo ‘r senso e la misura

e de fa a meno de quarchi artefizio?

 

Come pidocchie ‘n testa a la natura

de volella domà c’avemo ‘r vizio

finchè ‘n riva la nostra acciaccatura!

 

(Allumiere, Settembre 2006)

 

 

Il  SE   ( omaggio a Pino Armezzani)

 

 

E’ il problema centrale d’ogni vita

esser legati e sciolti alla natura

finché singolarmente sia finita

ma complessivamente duratura.

 

Dentro c’è come una forza infinita

che spinge a oltrepassare la misura,

però la condizione è definita

dalla fisicità della struttura.

 

In uno specchio che mai si consuma

per infinite immagini riflesse

o sull’onde del mar perle di spuma,

 

noi siamo note in partitura messe,

fiore che solo un attimo profuma,

così la Parca il nostro filo tesse!

 

———————–

(ad multos annos)

————————

(Allumiere, 12 Agosto 2007)

 

 

 

 

La legge  che ci salverà

 

 

Quanto è l’ingegno messo dalle genti

a trasformare ogni angolo del mondo!

Quanto l’impegno d’ingegnose menti

a far quadrato quello ch’è rotondo!

 

Ovunque senti sul progresso accenti

da render l’uomo libero e giocondo,

eppure crescon sempre e fame e stenti

sul pianeta avviato allo sprofondo.

 

Il fuoco, l’acqua, vento, caldo, gelo

ogni altro natural trasformatore

delle lor leggi non sbagliano un pelo,

 

solo l’universal misuratore

riesce di ragione a farsi velo

per non seguir la legge dell’amore!

 

 

(Allumiere, 10 Novembre 2010) 

 

 

Borse[6]

 

I

Nemmanco ‘r grande Dante nell’Inferno

potiva immagginallo ‘sto girone

d’addannate che sempre, istate e inverno,

s’addanneno ‘nde ‘sto gran callarone;

 

se urteno cussì senza  governo

come porche davante ar bevarone,

si l’avesse ordinato ‘r patreterno

nun ce sarebbe ‘sta gran confusione

 

e urla e strille e verse co’ le mano

e tre quattro telefone p’orecchio

pe’ crompà e venna tutto ‘r monno sano.

 

Dice cussì se guadagna parecchio,

sarà, m’a mi m’è sempre parso strano,

ma certamente adè perchè so’ vecchio.

 

II

Pare ha da ‘nnà cussì l’economia,

senza nissuna regola nè legge:

a chi più chiappa, a chi più porta via,

nun c’è barba de limite che regge.

 

‘N giorno se venne e nun se sà chi pìa

e sò tutte ‘mpazzite come schegge

po’ s’aricrompa tutto pe’ magia

e quello ch’ha vennuto nun se lègge.

 

Vanno pe’ l’aria indice e percento

‘ntra mille scherme piene d’addizzione

e cambieno le sorte ‘nd’un momento

 

ma è inutile cercalla spiegazione,

si virtuale adè ‘r  ragionamento

la materia diventa un’eccezione.

 

III

A nojartre, ch’ancora èremo avvezze

a creda più ‘nde quello che se tocca

c’hanno mesto ‘sti specie de capezze

che tireno pe’ l’occhie e pe’ la bocca.

 

Mo’ ‘nnamo avante co’ ‘ste sicurezze

come purcine sotto de la lòcca

s’immaginamo chissà che ricchezze

senza sapè che po’ d’inverno fiocca.

 

Che ‘r Dio Mercato ce la manne bona

e che ‘r su cerchio venghe sempre tonno

che, si per caso ‘n giorno nun funziona,

 

s’aritrovamo, quante semo ar monno,

che ‘nnamo appresso ar piffero che sòna

come sorce che vanno a lo sprofonno!

 

Allumiere, 17 Agosto 2007 (crisi delle borse)

 

 

Crisi

 

Quante sò ar monno le ciarvelle fine

che vanno ‘ngiro sempre a piagna ‘r morto

co’ l’acqua che le curre drento l’orto

fanno apparì e sparì tante quatrine!

 

Perchè le banche nun hanno mae torto?

L’utile che le spetta n’ha confine

e le perdite ‘nvece in du’ manfrine

te le butteno adosso a collo storto!

 

Tutte vonno la libbertà d’impresa,

al libberismo fanno ‘r monumento

finchè ‘r guadagno cresce a presa a presa

 

e quanno c’è la crisi, in un momento

dorce e cojone  fanno la sorpresa

che guadagneno pure in fallimento.

 

 

Allumiere, Giugno 2009.

 

 

 

 

L’acqua e Narciso

 

L’acqua che fa da specchio per Narciso

fissando in quella mente le sembianze

segue il suo giro senza devianze

evapora, invisibile a quel viso,

 

diventa nube e in vento le distanze

percorre, ai monti ed alle valli il riso

suscita col suo pianto e le sostanze

sposa tra terra e frutto suo reciso.

 

Che fa Narciso che di questo vive?

Chiuso nel suo riflesso all’infinito

scorda lo vero e di se stesso scrive!

 

Dall’aspetto di se fatto invaghito

non si distacca mai da quelle rive

che la ragione riportano al mito!

 

(Allumiere, 22 Aprile 2009)

 

 

 

 

SORDE(sòrde)

 

I

 

Io ve vorrebbe dì la verità

e cambiarebbe ‘r monno, ma ‘nber po’:

che le sòrde nun sò de chi ce l’ha

ma so de tutte, tutte quante no’!

 

Mo’ che se stanno a smaterializzà,

come rondone che fanno ‘r rondò,

gireno ‘ntorno ar monno p’accattà

più forza e più potere che se po’.

 

Ce so’ carcolatore, ho ‘nteso dì,

capace de decidelo da sé

de crompà o vénna tutto lì per lì,

 

e ’nantre raggionamo sur perché

tanta gente de fame ha da morì

co’ tutta la ricchezza ch’ogge c’è!?

 

Io nu’ sò com’adè,

le gente quarchi cosa hanno da fa

che ‘sto casino quanto po’ durà?

 

 

 

II

 

Come la terra e l’aria pe’ campà,

come la vita d’ogni creatura

che no’ addopramo co’ disinvortura

pe’ quello che ce serve e pe’ magnà,

 

cussì le sorde nun so’ proprietà

de quelle che ce n’hanno a dismisura

ma toccarebbe dì senza paura:

“so’ patrimonio dell’umanità!”

 

Si l’omo ‘sto strumento s’è ‘nventato

era pe’ fa più facile la vita

e mo’ perché ‘na croce è diventato?

 

La prepotenza, ch’è sempre ‘mpunita,

l’ha fatto diventà ‘n mezzo privato

ch’a tutte la sa dà ‘n’impaurita.

 

Però nun è finità

e chissà che ‘ntra tanta ‘nteliggenza

nun s’arrive ‘n ber giorno a fanne senza!

 

 

(Allumiere, Giugno 2013)

 

 

‘R fojo bianco[7]

 

‘R fojo bianco da sopra ar tavolino

pare me guarde carmo e risoluto

pare me diche: -“tutto ‘r tu’ latino

che vale, caro mio, manco ‘no sputo;

 

ar massimo poe fallo l’abbatino

che, davante ar mistero sconosciuto,

sona ‘r su’ campanello e fa l’inchino

e se pensa cussì de dà ‘n’aiuto;

 

hae voja a sprema quella testa matta,

nun te da pena, nun te sforzà tanto!”

-“ io scrivo, scrivo com’uno se gratta;

 

stò a preparà la pietra ar camposanto

e ‘ntanto lasso a la tu neve piatta

‘sto’ scarambrocchio e ‘na goccia de pianto!”

 

(Allumiere, 30 Maggio 2013)

 

 

 

 

ARTICOLO ZERO

 

Più la rileggo la Costituzione

e più mi sembra di toccar con mano

lo spirito di quella discussione

tra il fior fiore del popolo italiano,

la consapevolezza in quell’azione

del disegno di un nuovo mondo sano,

un presupposto, un articolo zero

in cui tutti credevano davvero.

 

Quell’unità di un popolo sincero

che apertamente si confronta in piazza

non a sostegno del bianco o del nero

non armato ciascuno di corazza

ma, tenendo presente il cimitero

immenso fatto dalla guerra pazza,

con lo sguardo proteso nel futuro

libero, aperto, prospero e sicuro.

 

RileggiamoLa tutti, vi scongiuro,

è semplice, chiunque La capisce,

tocca nel fondo anche un cuore duro

e nemmeno i malvagi Lei ferisce

ma, concepita da un pensiero puro,

mentre i mali passati ci lenisce

dai veleni e dagli odi resta immune

sempre è protesa al bene comune.

 

Oggi verso modifiche opportune

tanti cercano a forza di portarLa,

pensano di colmarne le lacune

per interessi di cui non si parla

e stanno a bande in un tiro alla fune

perché non hanno voglia di applicarla

mirano tutti all’utile privato

quell’articolo zero hanno scordato.

 

Di conseguenza il libero mercato

è diventato il nuovo fondamento

ed il lavoratore vien trattato

come fosse una merce, uno strumento

il popolo al degrado è destinato

se presto non decide un cambiamento

usando forza e determinazione

per applicarla la Costituzione

 

(Allumiere, Aprile 2013)

 

 


[1] Un professore di filosofia / che voleva spiegare tutto il mondo / un giorno mentre andava per una strada si ritrovò con il sedere  in un pantano / “Beh!” pensò “sono caduto e comunque / dalla posizione eretta ora sono seduto “ / e mentre si era creato un parapiglia / di persone venute per aiutarlo / ad alzarsi da quella condizione / continuava ad analizzare il fatto / a cercarne il motivo e la causa / lo avevano alzato ma non si era distratto / andava avanti nella riflessione / e  fissava il vuoto come un matto. / _ / Appena si riprese / senti il dovere di non stare zitto / e per ringraziare quelle persone / cominciò a parlare loro fitto fitto: /  -“ Considerate che il ragionamento / libera l’uomo che è sempre afflitto / dalla paura e dallo smarrimento / e da una posizione animalesca lo porta ad una posizione eretta / davanti al suo destino universale / di capire la sostanza delle cose! / ancora prima del peccato originale / anche le teorie più fantasiose / sono state utili al bene generale / come le spine sono utili alle rose. / – / “ Se poi pensate  a quel che è stato” / – continuò – “l’effetto e la missione / che il filosofo Marx ha esercitato / vi prego di non fare confusione / ascoltatemi perchè io sono  specializzato /  proprio a parlarvi di questo / dunque vi dico che il proletariato /  del mondo intero è un’unica nazione….” / ma nel mentre che parlava le persone / se ne andavano tute ad una ad una / ne restarono due i più scanzonati / lo presero per i piedi e per le mani / lo dondolarono e senza complimenti / lo gettarono di nuovo nel pantano.

[2] Si dice che ormai il mondo è come un solo paese / e con il computer e con internet 7 puoi guardare dovunque e fare spesa / come se andassi  in giro a piedi per la piazza. / Ma , a parte il costo mensile della bolletta, / e il fatto che puoi vedere immagini porno / e che puoi trovarci anche di peggio, / tutto quello che trovi dove lo metti? /Se sono connesso mi isolo (dalla realtà circostante) / più ricerco e più aumenta la confusione / e cresce il senso di vuoto quando mi disconnetto / con tutto l’impegno non riesco / adoperando questo strumento / a capire se faccio parte di una rete / o in realtà sono un pesce (catturato). / – / Dice che ormai non ne possiamo fare a meno / e che l’informazione è come il pane /e tutto quello che inserisci in rete in un attimo / lo possono vedere i cinesi e gli americani / e tu di quei popoli lontani / puoi subito sapere se hanno il fieno / o se sgorga l’acqua dalle loro fontane / e di tutte queste cose ti riempi / poi , ci sarà il momento che devi disconnetterti / e devi riprendere la tua vita quotidiana / e non sai più dove mettere i piedi / l’informazione può farti anche del male / può farti cadere in errore (in un fosso) / e farti confondere causa e effetto (poppa e prua). / – / Se non siamo capaci di capire bene /  cosa facciamo nel posto dove viviamo / non può certo risolvere la situazione  / andare a cercare lontano / la risposta ai problemi non viene / secondo quanto navighiamo / o capiamo che i nostri condizionamenti  / li costruiamo noi stessi / oppure non c’è altra conclusione / che di più cose riempiremo la nostra mente / e più aumenterà la nostra confusione / e come i moscerini del vino non si fermano davanti a nulla / finche non arrivano ad affogarci dentro / così  anche la nostra mente rischia di affogare !

[3] Un tempo, quando Socrate spiegava / un po’ di matematica a Menone / tracciava con la punta di un bastone / delle linee nella polvere e poi parlava, / Oggi noi abbiamo il iclosincrotrone / e moltissimi cervelli elettronici / e ci viene l’acquolina in bocca / quando riusciamo a vedere un elettrone. / Ma in conclusione allora con le frecce e le spade / gli uomini si uccidevano tra loro / e oggi con armi più sofisticate / quale è dunque il gran guadagno della conoscenza? / Se è quello di morire ammazzati in modo migliore / abbiamo fatto proprio un bel lavoro!

[4] Dai Dialoghi di Platone: “Il Menone”

[5] Cento milioni di miliardi sembra / siano i batteri all’interno di un corpo umano / la scienza scherza con le cose serie / e cerca sempre ma non sa trovare / se, trascurando le miserie umane / vuole dare un senso alla vita / è come mettersi con un contagocce a svuotare il mare / misurare la quantità nelle cose / l’atomo che costituiva le sostanze / come i sampietrini messi insieme formano una piazza / ora è un intero cosmo con le sue distanze / così andiamo in cerca dei neutrini / mentre crescono le disuguaglianze (tra gli uomini) / e siamo sempre sottoposti al dio denaro. / – / Quale dottore ci avrà comandato / di correre dietro alla ricerca del limite del mondo / senza preoccuparci del fatto che andiamo in perdizione / proprio per non aver rispettato questo limite? / Che differenza c’è sapere che è piatto o rotondo / se nel frattempo lo modifichiamo? / Sarebbe proprio un gran bel risultato / capire come e perché lo distruggiamo? / Non sarebbe meglio adoperare il giudizio / per ritrovare senso e misura / e rinunciare a tante artificiosità ? /  Come pidocchi sulla testa della Natura / abbiamo la presunzione di volerla domare / finche non arriveremo a schiacciarci .

[6] Neanche il grande Dante nell’inferno / poteva immaginare questo girone / di dannati che in ogni stagione / si dannano in questa grande caldaia / si urtano così senza ordine / come maiali davanti al truogolo / se l’avesse ordinato Dio / non ci sarebbe questa confusione / e urli e grida e veri con le mani / e tanti telefoni alle orecchie / per comprare e vendere tutto il mondo / si dice che così si guadagna molto / sarà, ma a me è sembrata sempre una cosa strana / ma certamente è perché io sono vecchio. / – / Sembra che l’economia deve andare avanti così / senza alcuna regola o legge / a chi più arraffa a chi più porta via / senza  alcun limite / un giorno si vende e non si sa chi prende / e sembrano tutti impazziti / poi si compra tutto come per magia / e non si capisce chi vende / girano in aria indici e percentuali / tra mille schermi pieni di numeri / e cambiano le sorti in un attimo / ma è inutile cercare una spiegazione / quando il ragionamento è virtuale / la materia diventa un’eccezione / – / A noi che  fino ad ora eravamo abituati / a credere in quello che si tocca / hanno messo questa specie di briglie / che ci abbagliano e ci fanno venire l’acquolina in bocca / ora andiamo avanti con queste sicurezze / come pulcini sotto la chioccia / e ci immaginiamo chissà quali ricchezze / senza pensare che dovremo fare i conti con la realtà (in inverno nevica) / speriamo che il dio mercato ci sia favorevole / e che il suo meccanismo riesca sempre bene / perché se per caso una volta non funziona / ci ritroveremo tutti / a seguire il piffero che suona / come i topi (del pifferaio magico ) che vanno ad affogarsi in mare.

 

[7] Il foglio bianco –  Il foglio bianco da sopra il tavolo / sembra che mi guardi calmo e risoluto / sembra che mi dica:” tutta il tuo scrivere / cosa vale mio caro , neanche uno sputo  / al massimo puoi servire da chierichetto / che al momento del mistero incomprensibile / suona il campanello e fa l’inchino / pensando così di essere di qualche aiuto / puoi impegnare quanto vuoi la tua testa  matta / ma non darti pena  non sforzarti tanto ! “/ -“ io scrivo, scrivo così come uno si gratta / sto preparando l’epigrafe per il cimitero / e intanto lascio sulla tua neve piana / questo scarabocchio e una goccia di pianto!”.

Questa voce è stata pubblicata in L'anima e le forme. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento